mercoledì 28 maggio 2025

Agaricus campestris L.












DESCRIZIONE

Cappello: 5 - 10 cm; da emisferico a piano convesso; superficie bianca, subliscia o appena fibrilloso-squamosa, biancastra a tonalità più o meno ocracee con l'età.
Lamelle: inizialmente rosa vivo.
Gambo: 6-10 x 1-2 cm, cilindrico, spesso con base affusolata; liscio e rosato all'apice, bianco e un po' cotonoso sotto la zona anulare. Anello fugace, presto ridotto a tracce indistinte.
Carne: bianca, quasi immutabile, tranne un debole arrossamento tra pileo e stipite; odore e sapore gradevoli.
Habitat: primavera-autunno; prati, campi, giardini. Molto comune.

NOTE
Origine del nome: dal greco agaricos (= fungo degli Agari). L'epiteto specifico campestris deriva dal latino campestris (= dei campi, della campagna)
Luogo raccolta: in un prato adiacente al parcheggio della clinica Domus Salutis, via Costalunga, Brescia.
Data raccolta: 11/11/2023

Nessun commento:

Posta un commento