Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp
DESCRIZIONE
Cappello: 3-7 cm, asciutto, prima a forma di ditale, poi ogivale e infine spianato, conserva sempre il bordo involuto e un umbone. Il margine è tipicamente plissettato e poi striato ed è una delle caratteristiche del Genere. Il colore varia da giallo vivo al giallo zolfo, con squamette giallo più scuro su tutto il cappello, più fitte sull'umbone.
Il cappello degli esemplari giovani è plissettato al margine come un ventaglio e coperto da fioccosità; quando il fungo matura queste pieghe si distendono, la fioccosità rimane solo sulla parte alta delle pieghe e "disegna" delle linee lasciando pulita la parte interna delle pieghe che si distende con la crescita.
Il cappello degli esemplari giovani è plissettato al margine come un ventaglio e coperto da fioccosità; quando il fungo matura queste pieghe si distendono, la fioccosità rimane solo sulla parte alta delle pieghe e "disegna" delle linee lasciando pulita la parte interna delle pieghe che si distende con la crescita.
Lamelle: giallo chiaro, quasi bianche, libere, ventricose, con lamellule. Si nota a volte una puntinatura scura sul filo della lamella caratteristica non sempre evidente..
Gambo: separabile. Fino a 9 × 0,6 cm, giallo, leggermente fioccoso, cavo, con base bulbosa. Presenta un anello giallo che cade facilmente. Sottili rizoidi bianchi alla base del gambo.
Carne: gialla chiara quasi bianca, immutabile, leggermente grigio azzurra alla basa del bulbo.
Habitat: cresce cespitoso a gruppi di 2-20 individui ma anche in esemplari singoli in ordine sparso. Appartiene a un genere di origine tropicale e il suo habitat è quindi piuttosto particolare, si sviluppa nelle serre, nei vasi concimati dentro casa e d'estate anche nei vasi all'aperto. In serra è stata osservata la nascita su substrato "leggero" con terriccio fibroso usato per le piante tropicali e rinvenuto spesso nei vasi coltivati del genere Maranta (foreste pluviali del Brasile).
All'inizio si presenta con minuscoli corpi rotondeggianti di 1 mm, poi durante i giorni a seguire cresce, a volte molto lentamente, e durante la notte velocemente assume la morfologia della specie, per compiere, in alcuni casi, il proprio ciclo vitale da primordio ad adulto in soli due giorni.NOTE
Origine del nome: dal greco leuco = bianco + Coprinus = Coprinus a sporata bianca. Flos-sulphuris = Fiore di zolfo, per il colore dell'intero fungo.
Luogo raccolta: in un vaso all'interno di un'abitazione.
Data raccolta: 6/9/2020
Nessun commento:
Posta un commento