Panus tigrinus (Bull.) Singer.
DESCRIZIONE
Cappello: 2 - 10 cm; dapprima convesso diventa con la crescita depresso fino ad ombelicato, con margine sottile, lobato, ricoperto da vistose squame pelose, bruno-nerastre.
Lamelle: bianche, arcuate, strette, fortemente decorrenti, con filo seghettato, intervallate da vari ordini di lamellule.
Gambo: solitamente ricurvo, eccentrico, pieno, svasato verso l’alto, fibroso, decorato come il cappello da squame brunastre.
Carne: bianca con odore di latte bollito, panna.
Habitat: saprotrofo su tronchi di Salice o Pioppo.
NOTE
Origine del nome: dal latino pànus (= ascesso, tumore, pannocchia del miglio), in riferimento all'aspetto dello sporoforo; tigrinus (= tigrino, maculato come il mantello della tigre).
Luogo raccolta: su un ceppo tagliato in via Altipiano d'Asiago, Brescia.
Data raccolta: 24/04/2023
Nessun commento:
Posta un commento