mercoledì 7 maggio 2025

  Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.










DESCRIZIONE

Ascoma: 10 - 20 cm in altezza; 5 - 8 cm di diametro; di forma molto variabile, arrotondata, sferica, ovoidale, conica. Mitra di consistenza rigida, composta da una moltitudine di alveoli irregolari uniti da costolature traversali e longitudinali, colorazioni che variano a seconda della tipologia del substrato di crescita e dalla diversa fascia vegetativa, generalmente giallo-ocra, ma anche ocra con sfumature olivastre, ocra-brunastro, grigio-nerastro.
Gambo: generalmente tozzo, più corto della mitra, cilindrico ma allargato verso la base dove possono formarsi grossolane costolature, di aspetto rugoloso, pruinoso o forforaceo, colorazione biancastra, bianco-crema, spesso con macchie rugginose alla base.
Carne: carne biancastra, leggermente paglierina in maturazione, ceracea, con odore spermatico, sapore dolciastro e gradevole.
Habitat: fruttifica a secondo delle fasce vegetative dalla metà di marzo ai primi di giugno, predilige ambienti freschi ed umidi con terreno sciolto e di matrice sabbiosa, probabilmente simbionte di Frassino, Olmo, piante da frutto, ritrovato anche sotto Pioppo e Abete rosso.

NOTE
Origine del nome: dal tedesco morchel (=spugnola) e dal latino esculentus (=commestibile)
Luogo raccolta: viale Duca degli Abruzzi, Brescia, in aiuola antistante il cimitero, su truciolato di corteccia.
Data raccolta: 11/05/2012

Nessun commento:

Posta un commento