martedì 9 settembre 2025

Agaricus semotus Fr.












DESCRIZIONE

Cappello: 4 - 6 cm, da emisferico a piano-convesso, talvolta ottusamente umbonato, superficie sericea, biancastra, percorsa radialmente da sottili fibrille bruno-vinose, fitte al centro, sempre più rade verso la periferia; bruno-giallastro con l'età.
Lamelle: inizialmente carnicino pallido.
Gambo: 4 - 6 x 0,6 - 0,8 cm; cilindrico, con base più o meno bulbosa; rosa sopra l'anello, bianco e ingiallente al tocco e con l'età nel tratto inferiore. 
Anello: supero, semplice, fragile; bianco, ingiallente.
Carne: biancastra, un po' arancio-giallastra alla base del gambo; odore simile a mandorle amare.
Habitat: estate-autunno; in foreste di conifere o miste, in radure erbose, lungo i sentieri boschivi, su lettiere di fogliame ed aghi caduti. Abbastanza frequente.

NOTE
Origine del nome: deriva dal termine latino "semotus" che significa "appartato" o "separato", a indicare la sua crescita isolata. L'aggettivo "semotus" è accoppiato al termine "Agaricus", che ha origini greche (agarikón) e si riferisce a un tipo di fungo medicinale proveniente da una regione chiamata Agaria, in Ucraina. 
Luogo raccolta: giardini adiacenti al cavalcavia Kennedy, Brescia.
Data raccolta: 14/11/2018

Nessun commento:

Posta un commento