domenica 21 settembre 2025

Gloeophyllum odoratum (Wulfen) Imazeki


















DESCRIZIONE

Basidioma: fino a 20 cm, sessile e a mensola, spesso con corpi fruttiferi sovrapposti, colore a lungo giallo-arancione del grosso e nodoso margine pileico.
Tubuli: lunghi, di colore bruno-fulvo, coperti da una leggera pruina bianca e con pori che possono variare da ocra a fulvo cannella.  i pori sono più o meno rotondeggianti o angolosi, con una superficie che è giallo-cannella nei giovani e poi marrone più o meno scuro.
Carne: tuberosa, annerisce a contatto con KOH, odore intenso di anice
Carne: esigua, quasi inesistente. Odore e sapore non significativi.
Habitat: lignicolo, cresce su ceppaie di Picea. Non comune.

NOTE
Origine del nome: il nome scientifico di questo fungo è una combinazione di greco e latino: "gloeo" deriva dal greco glòios (glutine, unto) e "phyllum", dal greco fyllon ("lamella"), in riferimento alla superficie degli imenofori che appaiono "unti" o appiccicosi, con pseudolamelle o pori labirintiformi. L'epiteto specifico "odoratum" si riferisce al suo caratteristico odore. 
Luogo raccolta: parco di Villa Glisenti, Villa Carcina (BS)
Data raccolta: 08/09/2025

Nessun commento:

Posta un commento