lunedì 22 settembre 2025

Lactarius circellatus (Battarra) Fr.


















DESCRIZIONE

Cappello: fino a 10 cm. di diametro, carnoso, piano-convesso poi depresso. Cuticola viscosa a umido, poi secca e opaca, zonata, da grigia a ocra grigiastra.
Lamelle: fitte, adnato-decorrenti, biancastre poi ocracee. Latice abbondante, bianco, immutabile, acre.
Gambo: cilindrico, corto, presto vuoto, biancastro.
Carne: bianca, immutabile, odore debole, sapore acre. Non reagisce al KOH.
Habitat: sotto latifoglie miste, con preferenza per Carpinus betulus. Raro

NOTE
Origine del nome: dal latino "lac", "lactis", che significa "latte", a causa della caratteristica di emettere un lattice bianco quando il fungo viene rotto o tagliato, specialmente sulle lamelle. "Circellatus" deriva dalla parola latina "circellus" ("piccolo cerchio") e si riferisce ai colori zonati e concentrici presenti sul cappello del fungo, tipici della specie. Il prefisso "circ-", dal latino "circulus" (cerchio), indica una forma circolare o a spirale, descrivendo le bande concentriche che si osservano sulla superficie del pileo. 
Luogo raccolta: parco di Villa Glisenti, Villa Carcina (BS)
Data raccolta: 08/09/2025

Nessun commento:

Posta un commento