Lepista caespitosa (Bres.) Singer
DESCRIZIONE
Cappello: 5-8 cm, emisferico, convesso, piano-convesso, poi appianato-depresso, con basso e largo umbone, carnoso, cuticola adnata, colore uniforme bianca, biancastra, beige-pallido, con centro bruno-pallido, margine involuto poi incurvato, da regolare a sinuoso, ondulato, sovente lobato.bianco-ocraceo con margine bianco e involuto, spesso ondulato.
Lamelle: adnate-smarginate, fitte,strette, intercalate da numerose lamellule, facilmente separabili dalla carne, da biancastre a grigiastre-pallido, poi giallino-pallido, con sfumature rosa-vinose, filo lamellare concolore.
Gambo: 7-10 cm, cilindrico, slanciato, pieno, pruinoso all’apice, fibrilloso-striato altrove, biancastro, base color ocra-rosata.
Carne: biancastra molle nel cappello, fibrosa nel gambo, odore di farina rancida e in parte spermatico, sapore egualmente rancido e quindi disgustoso.
Habitat: su prati, pascoli, giardini, parchi e sentieri boschivi, in folti gruppi aggregati e cespitosi da cui il nome.
NOTE
Origine del nome: dal latino: "Lepista" (dal greco lepistós, "sbucciato", "nudo", riferito a superfici lisce e prive di ornamenti) e "caespitosa" (dal latino, "attinente ai cespi"), a indicare la tendenza di questo fungo a crescere in gruppo, formando cespugli o "cespi".
Luogo raccolta: giardini adiacenti al cavalcavia Kennedy, Brescia
Data raccolta: 11/11/2018
Nessun commento:
Posta un commento