venerdì 26 settembre 2025

Panaeolus foenisecii (Pers. : Fr.) J Schrot.

DESCRIZIONE

Cappello: 2 - 4 cm, emisferico, poi convesso, margine liscio, superficie glabra, bruno-rossastro, igrofano, ocra pallido con il secco.
Lamelle: fitte, bruno-cioccolato con filo biancastro.
Gambo: 4 - 8 cm x 0,3 - 0,6 cm, sottile, uguale, ricoperto da pruina biancastra su fondo brunastro, bruno-vinoso al tocco.
Carne: esigua, bruno-rossastra in particolare nello stipite, odore fungino.
Habitat: primavera-autunno, su terreno concimato, giardini, aiuole, vasi di fiori. Abbastanza comune.

NOTE
Origine del nome: Panaeolus significa "gambo rosseggiante" o "colore rosso", mentre foenisecii significa "del falciatore" o "taglia fieno". Il nome descrive un fungo che si trova tipicamente nei prati e nei campi, spesso durante o dopo la stagione della fienagione. 
Luogo raccolta: parco di via Marconi, Brescia.
Data raccolta: 06/06/2019

Nessun commento:

Posta un commento